Il Kefir è una bevanda ricca di probiotici. Molto popolare in Russia ed altri paesi dell'est.
Con un sapore simile allo yogurt, ma un poco più acido, il kefir è ricco di probiotici oltreché vitamine, minerali ed amminoacidi.
Ne esistono di due tipo: kefir d'acqua e kefir da latte.
Il primo viene fermentato con lo zucchero ed eventualmente un po' di frutta. Il secondo si fermenta con latte. Sia esso vaccino, di capra, di asina o di cocco.
Per la fermentazione sono necessari i granuli, che si ottengono da amici che li hanno già.
La preparazione richiedere circa 24 ore. Alternativamente, si possono comprare i granuli liofilizzati (un po' meno potenti) oppure bevande già pronte. Quest'ultime però non sono mai fermentate abbastanza. Contengono qualche conservante, e forse zuccheri aggiunti. Oltre al fatto che il carico probiotico potrebbe rimanere steccate dalla filliera di produzione. Meglio farselo a casa da soli. E' semplicicssimo.
Anche se sei intollerante, non dovresti avere problemi a consumare il kefir da latte. Certamente puoi provare con il latte di cocco, ma nel caso tu utilizzi il latte di mucca, la fermentazione digerisce praticamente tutta la caseina (proteine del latte) e il lattosio (zucchero del latte). Ovvero i due principali responsabili di allergie ed intolleranze.
Alternativamente, puoi provare con il kefir d'acqua, che appunto non contiene latte.
Per scoprire dove ottenere i granuli e come preparare il kefir, ti consiglio di leggere l'articolo qui sotto:
TUTTO SUL KEFIR.
Con un sapore simile allo yogurt, ma un poco più acido, il kefir è ricco di probiotici oltreché vitamine, minerali ed amminoacidi.
Ne esistono di due tipo: kefir d'acqua e kefir da latte.
Il primo viene fermentato con lo zucchero ed eventualmente un po' di frutta. Il secondo si fermenta con latte. Sia esso vaccino, di capra, di asina o di cocco.
Per la fermentazione sono necessari i granuli, che si ottengono da amici che li hanno già.
La preparazione richiedere circa 24 ore. Alternativamente, si possono comprare i granuli liofilizzati (un po' meno potenti) oppure bevande già pronte. Quest'ultime però non sono mai fermentate abbastanza. Contengono qualche conservante, e forse zuccheri aggiunti. Oltre al fatto che il carico probiotico potrebbe rimanere steccate dalla filliera di produzione. Meglio farselo a casa da soli. E' semplicicssimo.
Anche se sei intollerante, non dovresti avere problemi a consumare il kefir da latte. Certamente puoi provare con il latte di cocco, ma nel caso tu utilizzi il latte di mucca, la fermentazione digerisce praticamente tutta la caseina (proteine del latte) e il lattosio (zucchero del latte). Ovvero i due principali responsabili di allergie ed intolleranze.
Alternativamente, puoi provare con il kefir d'acqua, che appunto non contiene latte.
Per scoprire dove ottenere i granuli e come preparare il kefir, ti consiglio di leggere l'articolo qui sotto:
TUTTO SUL KEFIR.